Camilla D.
Sul fronte dell'amenorrea, è bene che ne sia veramente documentata la natura ipotalamica: qual è il livello di FSH, di LH e di estradiolo? E’ stata valutata la riserva ovarica con il dosaggio dell’inibina B e dell’ormone antimulleriano, oltre che con la misurazione del diametro di entrambe le ovaie?
Le opzioni terapeutiche sono poi molteplici e vanno scelte dopo una valutazione clinica individuale molto accurata. Ne parli con un ginecologo endocrinologo. Un cordiale saluto.
Audio stream
20/09/2008 - Amenorrea da stress: come vincerla sul fronte biologico e psichico
Testimonianze
26/03/2010 - Ragazze in amenorrea, attente all'osteoporosi!
Le vostre domande
16/08/2018 - Amenorrea persistente: gli accertamenti da fare
15/02/2018 - Amenorrea secondaria: indispensabile una diagnosi differenziale
22/01/2015 - Amenorrea da dimagrimento eccessivo: come affrontarla
15/08/2014 - Amenorrea secondaria: alcune ipotesi diagnostiche
Parole chiave:
Alopecia
- Amenorrea primaria e secondaria
- Ansia
- Depressione