Stefania L.
Per recuperare l’elasticità vaginale le consiglio di eseguire degli esercizi di stretching vaginale, finalizzati a rilassare il muscolo che circonda la vagina. Dopo qualche seduta di apprendimento dalla fisioterapista, li potrà poi fare anche da sola a casa, utilizzando un gel medicato a base di palmitoil-etanolamide (PEA), una sostanza naturale indicata anche per le donne con tumore al seno. Questo principio attivo è disponibile anche in cannule da inserire in vagina due volte la settimana, alla sera, per esempio il lunedì e il giovedì.
Questa semplice terapia integrata, a base di stretching e cannule di PEA, dovrebbe restituirle in tempi relativamente brevi una discreta elasticità e un buon trofismo vaginale. Se invece non fosse sufficiente, potrebbe assumere del promestriene, un estrogeno sintetico ad azione locale, ma solo se il suo oncologo e il suo ginecologo – che conoscono bene il suo caso – non avessero nulla in contrario. Ne parli quindi con loro e segua in ogni caso il loro parere, senza cedere alla tentazione di autoterapie.
Le auguro di tornare presto a stare bene, e avere una vita intima serena e appagante.
Audio stream
23/01/2010 - La sessualità femminile dopo un tumore al seno - Quinta parte
16/01/2010 - La sessualità femminile dopo un tumore al seno - Quarta parte
09/01/2010 - La sessualità femminile dopo un tumore al seno - Terza parte
19/12/2009 - La sessualità femminile dopo un tumore al seno - Seconda parte
12/12/2009 - La sessualità femminile dopo un tumore al seno - Prima parte
Testimonianze
18/08/2017 - Sintomi della menopausa chirurgica: due donne raccontano la loro esperienza
22/04/2011 - Riassaporare la vita grazie alla terapia ormonale sostitutiva
15/01/2010 - Risentirsi una bella donna dopo il cancro
31/07/2009 - Con gli ormoni sono tornata ragazzina
Video Stream
Le vostre domande
12/10/2012 - Qualità di vita dopo un tumore al seno: stili di vita e aiuti farmacologici
Parole chiave:
Atrofia vulvo-vaginale
- Carcinoma della mammella
- Fisioterapia
- Menopausa precoce iatrogena
- Palmitoiletanolamide
- Terapia ormonale locale