Carlotta
Una terapia ormonale sostitutiva correttamente impostata rappresenta un’arma fondamentale contro i sintomi menopausali, in particolar modo se associata a corretti e sani stili di vita: alimentazione equilibrata, sonno regolare, movimento fisico quotidiano.
Per meglio agire sulla componente del desiderio sessuale si possono utilizzare combinazioni di estradiolo con noretisterone (un progestinico derivato dal testosterone) e il tibolone, che hanno dimostrato un’azione positiva sulla sessualità femminile. Alla terapia per via sistemica si può aggiungere un preparato galenico a base di testosterone propionato al 2% in vaselina filante o vitamina E, da somministrare per via locale, sui genitali esterni (vulva). Ne parli di nuovo e senza timore al suo ginecologo di fiducia, in modo da riacquistare anche la serenità nella vita di coppia. Un cordiale saluto.
Testimonianze
19/08/2016 - Pomata al testosterone, e ho ritrovato il piacere di fare l'amore
17/06/2011 - Con gli estrogeni e il testosterone, ho ritrovato la salute e la gioia dell'intimità
Le vostre domande
13/03/2015 - Tachicardia e secchezza vaginale in menopausa: indicazioni terapeutiche
19/12/2014 - Menopausa non curata, come recuperare il desiderio perduto
07/08/2014 - Menopausa, quando ricorrere al DHEA e al testosterone locale
23/11/2012 - Terapia ormonale sostitutiva, per ritrovare il desiderio dopo la menopausa
Link correlati:
Pomata al testosterone: a che cosa serve?
Parole chiave:
Disturbi del desiderio
- Menopausa
- Testosterone