La domanda
La risposta in sintesi
In questa risposta, la professoressa Graziottin illustra il razionale di cinque importanti strategie di prevenzione:
- riduzione dell’introito di zuccheri e lieviti;
- assunzione di probiotici amici dell’organismo, come l’Escherichia coli di Nissle e il Lactobacillus Rhamnosus;
- attenuazione dell’ipertono del pavimento pelvico, tramite fisioterapia;
- limitazione degli antibiotici;
- cura dei disturbi intestinali, e in particolare della stipsi.
In particolare, è importante:
- verificare se la paziente ha familiarità con il diabete;
- proteggere il microbiota intestinale;
- fare attività aerobica quotidiana, per ottimizzare l’utilizzo periferico dell’insulina e tenere i livelli di zuccheri nel sangue (glicemia) nel range medio di norma;
- mantenere il peso forma (idealmente altezza meno 110);
- rilassare i muscoli del pavimento pelvico: se questo è troppo contatto, restringe l’entrata vaginale. Al momento del rapporto, il fastidio e il dolore dovuti alla contrazione inibiscono in via riflessa la lubrificazione. Questo predispone a microabrasioni della mucosa del vestibolo vaginale, che facilitano il contatto fra la candida normalmente presente in vagina e il sistema immunitario. Se la donna ha una predisposizione alle allergie, aumenta la probabilità di una risposta immunoallergica alterata, con un’infiammazione del tutto simile a una candida acuta, anche se l’esame colturale del secreto vaginale (tampone) risulta negativo.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
Aggiornamenti scientifici
11/07/2016 - Candida recidivante: diagnosi e terapia
04/07/2016 - Candida recidivante, comorbilità e dolore
04/03/2013 - Candidiasi vulvovaginale recidivante: le ragioni di una crescente vulnerabilità
Video Stream
19/06/2018 - Candida: tutto ciò che è bene sapere – Parte 3
12/06/2018 - Candida: tutto ciò che è bene sapere – Parte 2
05/06/2018 - Candida: tutto ciò che è bene sapere – Parte 1
01/10/2013 - Vaginite da Candida: che cos'è e come prevenirla
Parole chiave:
Alimentazione
- Antibiotici
- Candida / Candida recidivante
- Diabete
- Escherichia coli di Nissle
- Escherichia coli uropatogeno
- Fisioterapia
- Infiammazione
- Lattobacilli
- Microbiota intestinale
- Pavimento pelvico iperattivo
- Peso corporeo
- Probiotici
- Sport e movimento fisico
- Stipsi