Considerati il suo breve racconto e l’età prossima alla menopausa, in assenza di dati specifici dagli esami sopraindicati e di controindicazioni, è opportuno iniziare con una terapia medica. La prima scelta è un progestinico da usare in continua, ossia senza pause: i farmaci più indicati sono il dienogest o il noretisterone; in seconda scelta, una pillola con estrogeni naturali che contiene il dienogest oppure il nomegestrolo.
La terapia farmacologica con progestinici a basso dosaggio o con preparati estro-progestinici in continua (ossia senza pause tra una confezione e la successiva) rappresenta la terapia medica mirata dell’endometriosi non complicata. Una scelta raccomandata anche da molte Società Scientifiche appunto per l’endometriosi non complicata.
Con questi farmaci dovrebbe ottenere il silenzio mestruale, e la marcata attenuazione o la scomparsa dei sintomi. In tal caso la terapia va continuata fino ai 50 anni, e poi rivalutata.
Le consigliamo poi di ripetere un controllo ecografico transvaginale a distanza di sei mesi dall’inizio della terapia, per valutare le modifiche dimensionali della cisti. Al momento riteniamo non opportuno intervenire chirurgicamente. Un cordiale saluto.
Schede mediche
10/07/2008 - Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore
17/07/2008 - Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce
Parole chiave:
Chirurgia ginecologica
- Endometriosi
- Terapia ormonale