Lucia R.
Una volta asportate le cisti e confermata dall’esame istologico la loro natura endometriosica, sarà necessario sopprimere la spontanea attività ovarica per evitare recidive con la formazione di ulteriori endometriomi e/o noduli endometriosici endoperitoneali.
Questa sospensione si può ottenere con progestinici in continua, oppure con una combinazione a basso dosaggio di progestinici ed estrogeni (pillola anticoncezionale, cerotto contraccettivo o anello vaginale): si mantiene in tal modo una concentrazione estrogenica plasmatica costante intorno ai 50 pg/ml, valore che garantisce la minima stimolazione dell’endometrio ectopico ma anche il livello di estrogeni ottimale per continuare a nutrire tutto l’organismo. Se il dolore non si attenua con la normale somministrazione ciclica, che prevede ogni mese una pausa settimanale, si può passare all’assunzione in continua, ossia senza pause: in tal modo si ottiene un “silenzio mestruale” quasi completo (ma reversibile), ideale per attenuare in modo significativo gli effetti dell’endometriosi.
La pillola con estrogeno naturale (estradiolo) è particolarmente indicata, perché contiene il dienogest, un progestinico efficacissimo nel “calmare” l’endometrio, tanto vero che all’estero è approvato anche come farmaco singolo proprio per l’endometriosi. Anche con questa pillola, per ottenere un silenzio mestruale radicale, è possibile togliere i due confetti bianchi (placebo) e cominciare subito un altro blister dopo i primi 26 confetti.
L’obiettivo di lungo periodo di queste terapie è proteggere il più possibile l’integrità dell’apparato genitale interno e dunque la fertilità. Consigliamo quindi a sua figlia di affidarsi senza timore alle indicazioni del ginecologo curante, per risolvere al meglio il problema.
Schede mediche
10/07/2008 - Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore
17/07/2008 - Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce
24/07/2008 - Endometriosi - Terza parte: Come si cura
31/07/2008 - Endometriosi - Quarta parte: L'impatto sulla sessualità
Video Stream
07/07/2015 - Endometriosi: l'approccio chirurgico – Parte 1
20/05/2014 - Endometriosi, quando ricorrere alla chirurgia
Le vostre domande
12/04/2018 - Cisti endometriosica di grosse dimensioni: le indicazioni alla chirurgia
22/09/2011 - Sindrome dell'intestino irritabile ed endometriosi: accertamenti diagnostici
08/07/2011 - Cisti ovariche endometriosiche: quando sono grosse è meglio asportarle
18/03/2011 - Terapia contraccettiva dell'endometriosi
21/01/2011 - Cura dell'endometriosi: ruolo della terapia contraccettiva
28/05/2010 - Dopo l'endometriosi: come proteggere la fertilità
Parole chiave:
Chirurgia ginecologica
- Cisti ovariche
- Dienogest
- Endometriosi
- Pillola all'estradiolo e dienogest
- Progesterone / Progestinici
- Terapia contraccettiva