Marta B.
Tra i fattori predisponenti gioca un ruolo importante la carenza di estrogeni, condizione tipica del periodo perimenopausale e della menopausa conclamata, che porta a un’alterazione del normale ecosistema vaginale con conseguente vulnerabilità all’attacco di germi di provenienza intestinale; inoltre la caduta dei livelli estrogenici impedisce la congestione dei tessuti perivaginali durante l’eccitazione, con relativa mancata formazione del “manicotto” vascolare che protegge l’uretra e il trigono vescicale dal trauma meccanico del rapporto sessuale. Anche la stipsi predispone allo sviluppo di cistiti ricorrenti, in particolare causate da Escherichia Coli, così come l’ipertono del muscolo elevatore dell’ano, condizione presente nella vulvodinia e vestibolite vulvare (il 40% delle donne soffre di cistiti in associazione a dispareunia).
Da tutto ciò deriva quindi la necessità di un’accurata valutazione dei possibili diversi fattori alla base del quadro infiammatorio vescicale, per instaurare una mirata e completa terapia, finalizzata a ripristinare l’ecosistema vaginale, rilassare la muscolatura del pavimento pelvico e normalizzare la funzionalità intestinale. La sola terapia antibiotica non basta e anzi, selezionando ceppi di batteri sempre più resistenti, può alla lunga rivelarsi controproducente!
Audio stream
19/09/2009 - Cistite post-coitale: fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento
14/02/2009 - Cistiti recidivanti in menopausa: che cosa le provoca, come prevenirle
06/03/2008 - Cistite: che cosa la scatena e come curarla
Testimonianze
13/01/2012 - Oggi, dopo più di quarant'anni, vivo senza cistiti
03/06/2011 - Ora so che dalla cistite si può davvero guarire
28/01/2011 - Di fronte al dolore la risposta non può essere: "Sopporta"
14/01/2011 - Dieci anni di dolore, ma alla fine ho vinto la cistite
03/12/2010 - Cistite: un disturbo "banale" durato vent'anni
02/01/2009 - Estrogeni, mirtillo, rilassamento muscolare: i miei alleati contro la cistite
06/03/2008 - Vestibolite vulvare e cistite: il coraggio di non arrendersi
Le vostre domande
11/09/2015 - Cistite post coitale: si può guarire a tutte le età
25/04/2014 - Cistiti ricorrenti, come affrontarle
25/07/2013 - Cistite post coitale, essenziale un'accurata analisi uroginecologica
18/04/2013 - Cistite post-coitale, dalla diagnosi alla terapia
Parole chiave:
Antibiotici
- Cistite post coitale
- Estrogeni
- Ginecologia
- Infezioni
- Infiammazione
- Menopausa
- Pavimento pelvico iperattivo
- Rapporti sessuali
- Stipsi