Elena
Anche la cistite post coitale è la manifestazione clinica di un’infiammazione cronica, scatenata dal traumatismo meccanico del rapporto sessuale in una condizione di ipertono del pavimento pelvico e con conseguente restringimento del lume vaginale: da ciò deriva, durante il rapporto, uno sfregamento dell’uretra e della vescica non adeguatamente protette dal tipico manicotto muscolo-vascolare che si forma con l’eccitazione. Molto spesso le cistiti post-coitali risultano abatteriche (ossia con urinocolture negative), a dimostrazione dell’eziologia infiammatoria.
La terapia, multifattoriale, è basata sull’utilizzo di integratori completi a protezione vescicale, probiotici intestinali e farmaci miorilassanti, in aggiunta a sedute di riabilitazione del pavimento pelvico. Per maggiori approfondimenti la rimandiamo ai link sotto consigliati.
Per sapere dove visita la professoressa Graziottin, può CLICCARE QUI: c’è uno studio anche in Veneto! Un cordiale saluto.
Video Stream
22/09/2015 - Estriolo: fattore decisivo nella protezione della vescica
26/11/2013 - Cistite post coitale e dolore ai rapporti: come guarire
Le vostre domande
15/05/2014 - Cistite post coitale recidivante: indispensabile una terapia multimodale
06/02/2014 - Cistite post-coitale associata a vestibolite vulvare: il protocollo per guarire
Link correlati:
Cistiti che rovinano l'intimità
Parole chiave:
Cistite post coitale
- Dolore ai rapporti
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata