Premessa
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso i discenti dovrebbero aver acquisito:
- caratteristiche etiologiche e fisiopatologiche delle principali disfunzioni sessuali femminili;
- semeiologia essenziale (anamnesi ed esame obiettivo) per imparare a riconoscere sintomi e segni peculiari che orientano la diagnosi e la terapia di primo livello sulle basi biologiche delle DSF. Particolare attenzione è dedicata alla semeiologia dei fattori genitali che, attivando feed-back negativi, possono ridurre il desiderio e l’eccitazione mentale e fisica. Tali fattori, di quasi esclusiva pertinenza ginecologica, possono essere essenziali per risolvere disturbi altrimenti non curabili sul solo piano psicodinamico;
- semeiologia dell’abuso e delle comorbilità psicodinamiche (ansia, depressione), essenziali per cogliere quei fattori che minano alla base la sessualità della donna, e per integrare a livello biologico e psicodinamico la diagnosi e la terapia delle DSF, con approccio multimodale.
L’obiettivo finale è aumentare la fiducia nella competenza di poter affrontare a livello ambulatoriale le principali disfunzioni sessuali femminili. Il Corso è particolarmente indicato per i medici che lavorano nei consultori familiari e a livello ambulatoriale territoriale, pubblico e privato.
Versione PDF del documento
Aggiornamenti scientifici
22/03/2010 - Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo (Milano 2010)
09/11/2009 - Mast cells and their role in sexual pain disorders
02/11/2009 - Sexual arousal disorders in women
21/09/2009 - Classification, etiology, and key issues in female sexual disorders
13/07/2009 - Disfunzioni genito-sessuali femminili: aspetti terapeutici
06/07/2009 - Classificazione dei disturbi sessuali femminili. Nuove prospettive
18/05/2009 - Similarities and differences between female and male sexual functions and dysfunctions
04/05/2009 - Disfunzioni sessuali femminili in peri- postmenopausa
22/12/2008 - Disturbi del desiderio sessuale nella donna: il ruolo del ginecologo
10/11/2008 - Female sexual dysfunction: Treatment
03/11/2008 - Female sexual dysfunction: Assessment
21/07/2008 - La diagnosi dei disturbi sessuali caratterizzati da dolore: il ruolo del ginecologo
07/07/2008 - Il ginecologo e la dispareunia
09/06/2008 - Disfunzioni genito-sessuali femminili: disturbi sessuali caratterizzati da dolore
02/06/2008 - Sexual pain disorders: Clinical approach
06/03/2008 - Sexual pain disorders: dyspareunia and vaginismus
06/03/2008 - Sexual pain disorders
In Primo Piano
01/11/2010 - SIGO 2010 – Razionale e obiettivi del Congresso
18/10/2010 - Simposio su "La contraccezione che ascolta la donna" - Obiettivi di apprendimento
13/09/2010 - Corso SIGO su "Il dolore pelvico cronico" - Obiettivi di apprendimento
Link correlati:
Vai al sito del Congresso
Parole chiave:
Diagnosi differenziale
- Dispareunia
- Disturbi del desiderio
- Disturbi dell'eccitazione
- Disturbi dell'orgasmo
- Disturbi sessuali femminili
- Funzione sessuale femminile
- Ginecologia
- Identità sessuale femminile
- Relazione sessuale
- Sessualità femminile