Michela
Per quanto riguarda l’ospemifene, si tratta di un inibitore selettivo dei recettori degli estrogeni, che svolge azione antiestrogenica sulla mammella ed estrogenica sull’osso e sulla vagina. Nel 2015 è stato autorizzato per il trattamento dei sintomi moderati e severi di atrofia vulvo-vaginale nelle donne in menopausa che non siano candidate a terapia estrogenica locale. Dai dati attualmente presenti in letteratura emerge una sua possibile indicazione anche per le donne che come lei hanno avuto un pregresso cancro alla mammella, ma solo al termine della terapia per il tumore, incluse le terapie adiuvanti. Un cordiale saluto.
Aggiornamenti scientifici
18/03/2019 - Ospemifene: an alternative option for the treatment of vulvovaginal atrophy
04/01/2016 - Acido ialuronico: aspetti farmacologici e clinici
07/12/2015 - Acido ialuronico: implicazioni per la salute della donna
Testimonianze
10/11/2017 - Tumore al seno: dopo tanti anni, ho ritrovato l'intimità con l'ospemifene
Video Stream
13/11/2018 - Menopausa e atrofia vulvo-vaginale: un trattamento innovativo – Parte 5
06/11/2018 - Menopausa e atrofia vulvo-vaginale: un trattamento innovativo – Parte 4
04/09/2018 - Ospemifene: i benefici dopo un tumore alla mammella
10/07/2018 - Ospemifene: un farmaco per la menopausa protettivo per il seno
Le vostre domande
15/12/2017 - Atrofia vulvo-vaginale dopo un cancro al seno: le cure consigliate
Parole chiave:
Acido ialuronico
- Atrofia vulvo-vaginale
- Carcinoma della mammella
- Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Menopausa
- Ospemifene
- Secchezza vaginale
- Terapia laser