Se non già eseguita, le consigliamo di effettuare un’ecografia ginecologica transvaginale e, nel caso non esistano controindicazioni, di utilizzare una terapia estro-progestinica in regime continuativo. Nel giro di qualche mese dovrebbe rilevare un sostanziale miglioramento della sintomatologia dolorosa e del tono dell’umore, per il quale può anche aggiungere del magnesio.
Per quanto riguarda il dolore avvertito durante i rapporti è sempre fondamentale valutare con precisione se si tratta di dolore superficiale (all’inizio della penetrazione) o profondo (a penetrazione completa): tale distinzione permette di identificare le possibili cause della dispareunia. Infatti, se il dolore è in sede profonda – come sembra emergere dalle sua parole – alla base vi può essere l’endometriosi stessa, con la presenza di noduli endometriosici a livello del setto retto-vaginale o dei legamenti utero-sacrali, responsivi alla terapia estroprogestinica. Se il dolore invece è superficiale può trattarsi di una vestibolite vulvare, per cui risulta necessario affrontare un percorso terapeutico mirato e completo (trova informazioni dettagliate sul sito). Un cordiale saluto.
Schede mediche
19/03/2013 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Prima parte
10/07/2008 - Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore
17/07/2008 - Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce
24/07/2008 - Endometriosi - Terza parte: Come si cura
31/07/2008 - Endometriosi - Quarta parte: L'impatto sulla sessualità
Parole chiave:
Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Dolore mestruale / Dismenorrea
- Endometriosi
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata