Chiara R.
Sarebbe opportuno rivalutare l’eventuale presenza di allergie o intolleranze alimentari che potrebbero sostenere il quadro infiammatorio cronico alla base della sua sintomatologia. In ogni caso, e nonostante la negatività delle analisi da lei effettuate per la celiachia, le suggeriamo di instaurare per un periodo di 2-3 mesi una dieta priva di glutine: potrebbe infatti trattarsi di una “gluten sensitivity”, una condizione di sensibilizzazione per la quale a oggi non esistono test diagnostici scientificamente riconosciuti validi. Un miglioramento dei sintomi potrebbe confermare tale ipotesi.
Per quanto riguarda la sua difficoltà ad avere rapporti, sarebbero necessarie altre informazioni (sede e caratteristiche del dolore). Le suggeriamo comunque di continuare con l’assunzione della pillola al drospirenone passando a un regime continuativo (ossia eliminando le ultime quattro compresse, che sono un placebo, e iniziando subito una nuova confezione), in modo da bloccare lo sfaldamento simil-mestruale, ridurre il dolore e proteggere anche la fertilità dell’ovaio. Un cordiale saluto.
Audio stream
21/03/2009 - Diagnosi dell'endometriosi: l'importanza di ascoltare i sintomi
Schede mediche
10/07/2008 - Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore
17/07/2008 - Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce
24/07/2008 - Endometriosi - Terza parte: Come si cura
31/07/2008 - Endometriosi - Quarta parte: L'impatto sulla sessualità
Video Stream
22/10/2013 - Celiachia e gluten sensitivity: perché sono importanti anche per il ginecologo
15/10/2013 - Sensibilità al glutine e celiachia: cosa sono, in cosa differiscono
Le vostre domande
21/06/2013 - Endometriosi: terapia contraccettiva e altre opzioni di cura
10/05/2013 - Cura dell'endometriosi: il ruolo degli ormoni in continua
04/10/2012 - Sospetta diagnosi di endometriosi: come procedere
22/09/2011 - Sindrome dell'intestino irritabile ed endometriosi: accertamenti diagnostici
Parole chiave:
Allergie e intolleranze alimentari
- Dispareunia
- Disturbi gastrointestinali
- Dolore ai rapporti
- Dolore mestruale / Dismenorrea
- Endometriosi
- Pillola al drospirenone