Valeria
- la presenza di dolore pelvico cronico (ossia di durata superiore a 6 mesi) potrebbe suggerire la presenza di un’endometriosi subclinica. Se non l’ha già eseguita, le consigliamo di effettuare un’ecografia ginecologica transvaginale per valutare l’eventuale presenza di cisti ovariche e noduli endometriosici a livello del setto retto-vaginale. Con una terapia estro-progestinica (in assenza di controindicazioni assolute), si riesce a ottenere la scomparsa, o almeno l’attenuazione, del dolore pelvico e del dolore ovulatorio;
- il dolore durante i rapporti può avere diverse cause: sarebbe importante sapere se si verifica all’inizio del rapporto (dispareunia superficiale, generalmente associata a vestibolite vulvare) o durante la penetrazione completa (dispareunia profonda, normalmente dovuta all’endometriosi). In base alla sede del dolore si deve instaurare la terapia specifica;
- la ripetuta presenza di infezioni sostenute da Gardnerella vaginalis e la positività al tampone colturale per la Candida sono espressione di un’ambiente vaginale non ben bilanciato. Per questo problema può ricorrere all’utilizzo di probiotici vaginali, da associare ad adeguati stili di vita (alimentazione povera di lieviti e zuccheri semplici, indumenti intimi di cotone bianco, abbigliamento non attillato).
Un cordiale saluto.
Aggiornamenti scientifici
01/10/2012 - Psychogenic causes of chronic pelvic pain, and its impact on psychological status
30/04/2012 - Semeiologia del dolore pelvico cronico
06/02/2012 - Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo (Pisa 2012)
02/05/2011 - Dolore pelvico cronico: mastociti e fisiopatologia delle comorbilità
03/05/2010 - Endometriosi e dispareunia: diagnosi e terapia
Testimonianze
20/04/2012 - Dopo un immenso e infinito dolore pelvico, torno a riassaporare la vita
Video Stream
13/05/2014 - Dolore ai rapporti: conoscere le cause per impostare la corretta terapia
11/06/2013 - Dolore pelvico nella donna: evidenze istologiche e processi infiammatori
Le vostre domande
11/10/2018 - Gardnerella, un germe che tende a recidivare
10/02/2017 - Gardnerella vaginale e intestino irritabile: i primi passi terapeutici
14/03/2014 - Un dolore ai rapporti insopportabile: può essere colpa della vestibolite vulvare
Parole chiave:
Candida / Candida recidivante
- Dispareunia
- Dolore pelvico cronico
- Gardnerella