A 40 anni, dopo un ricovero e una serie di indagini, scopro di essere celiaca. Non è stato facile da accettare, ma vedevo che i sacrifici fatti portavano a un miglioramento delle mie condizioni psico-fisiche. Purtroppo però da quella patologia autoimmune sono scaturiti altri disturbi: candide frequenti, e soprattutto il lichen che ha reso i rapporti dolorosi, e negli ultimi tempi quasi impossibili.
Oltre che da un ginecologo, sono stata seguita da un anestesista specializzato nella cura del dolore. I risultati non erano soddisfacenti e, su consiglio del ginecologo stesso, ho contattato lo studio della professoressa Graziottin per un primo appuntamento.
Era il luglio del 2014, e da 15 mesi sono in cura. Non è stato semplice seguire gli stili di vita proposti, molto diversi da quelli a cui ero abituata. Sto utilizzando poche medicine e tanti integratori. Eseguo periodicamente sedute di riabilitazione pelvica che mi hanno ridato una buona tonicità muscolare e dopo un anno sono ritornata ad avere rapporti completi con mio marito. Ora sono più serena, ma soprattutto siamo di nuovo una coppia felice. Devo un grazie a mio marito, al mio fianco da 31 anni. Ma un grazie speciale va alla professoressa Graziottin che, con la sua preparazione e e la sua professionalità, mi ha ridato la gioia di stare bene con me stessa e in coppia.
Una rosa donata col cuore
Audio stream
06/06/2009 - La celiachia e le patologie correlate
19/07/2008 - Celiachia: che cos'è, come si cura
Video Stream
22/10/2013 - Celiachia e gluten sensitivity: perché sono importanti anche per il ginecologo
15/10/2013 - Sensibilità al glutine e celiachia: cosa sono, in cosa differiscono
Parole chiave:
Candida / Candida recidivante
- Celiachia
- Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Lichen sclerosus
- Rapporto medico-paziente