Silvia S.
L’endometriosi non è associata a un’aumentata incidenza di aborti spontanei.
Le consigliamo di instaurare un regime terapeutico a base di preparati progestinici od estroprogestinici a basso dosaggio, tra cui quelli contenenti il dienogest, un progestinico che ha un’azione specifica nel portare ad ipotrofia endometriale e nel ridurre nettamente la quantità e la durata dello sfaldamento endometriale simil-mestruale; in questo modo, verrà evitata la progressione della malattia che potrebbe portarla ad ulteriori interventi chirurgici, oltre che ad un peggioramento della qualità di vita provocato dal dolore pelvico cronico. Ne parli con il suo ginecologo di fiducia! Un cordiale saluto.
Schede mediche
10/07/2008 - Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore
17/07/2008 - Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce
24/07/2008 - Endometriosi - Terza parte: Come si cura
31/07/2008 - Endometriosi - Quarta parte: L'impatto sulla sessualità
Video Stream
01/07/2014 - Endometriosi – Parte 1: che cos'è e come si diagnostica
Le vostre domande
06/12/2013 - Endometriosi ovarica: le alternative farmacologiche alla chirurgia
Parole chiave:
Chirurgia ginecologica
- Dienogest
- Endometriosi