Le opzioni attuali includono:
- il dienogest, una cps in continua. E’ un progestinico specificamente approvato per la cura dell’endometriosi; OPPURE:
- la pillola contraccettiva con estradiolo valerato e dienogest. Alle mie pazienti suggerisco di togliere le ultime 4 cps e di assumere ininterrottamente 24 + 24 + 24 cps, e così via; OPPURE:
- la pillola contraccettiva con estradiolo e nomegestrolo, sempre togliendo le ultime 4 cps (24 + 24 +24, e così via).
In parallelo, però, effettuo anche una terapia multimodale per agire sul dolore con modalità articolata. Questa include modificazioni dell’alimentazione, attività fisica aerobica quotidiana all’aperto (anche il semplice camminare veloci per 45-60 minuti al giorno) e una terapia farmacologica personalizzata per ridurre la componente di neuroinfiammazione e neuropatica.
Con le giuste cure si può stare molto meglio. Un caro saluto e molti auguri.
Schede mediche
10/07/2008 - Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore
17/07/2008 - Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce
24/07/2008 - Endometriosi - Terza parte: Come si cura
31/07/2008 - Endometriosi - Quarta parte: L'impatto sulla sessualità
Video Stream
07/02/2017 - Endometriosi: una malattia infiammatoria molto dolorosa – Parte 6
09/09/2014 - Endometriosi – Parte 6: le terapie farmacologiche
17/04/2012 - Pillola all'estradiolo, efficace contro i flussi abbondanti e dolorosi
Le vostre domande
01/08/2014 - Endometriosi ovarica, l'arma vincente è la pillola contraccettiva
Parole chiave:
Dienogest
- Endometriosi
- Pillola all'estradiolo e dienogest
- Pillola contraccettiva continuativa
- Terapia ormonale