Tuttavia, quando il fibroma intramurale è di maggiori dimensioni ed è localizzato fra il collo e il corpo dell’utero, soprattutto in posizione posteriore, può dare un dolore sordo e molto fastidioso alla penetrazione profonda, perché rende difficile la distensione della vagina e mette in tensione i legamenti utero-sacrali. Il nostro primo consiglio – posto che lei soffra effettivamente di dispareunia profonda, e non superficiale, ossia all’inizio della penetrazione – è quindi quello di verificare la reale dimensione e la localizzazione precisa del fibroma che le è stato diagnosticato, e l’eventuale presenza di ulteriori fibromi sfuggiti ai primi accertamenti.
Supponiamo ora che il dolore non sia dovuto ai fibromi. In questo caso vanno indagate le altre possibili cause, sempre tenendo presenti le due possibili localizzazioni del malessere. Ad esempio, la motivazione principale di dispareunia superficiale nelle donne in età fertile è rappresentata dalla vestibolite vulvare, un quadro infiammatorio cronico dell’introito della vagina; mentre fra le cause di dispareunia profonda spicca l’endometriosi.
Le consigliamo dunque di effettuare una visita ginecologica completa per avere un quadro più preciso della sua fibromatosi e per meglio identificare le altre possibili cause della dispareunia di cui soffre. Un cordiale saluto.
Aggiornamenti scientifici
07/11/2016 - Fibromatosi uterina: implicazioni per la salute e la sessualità
31/10/2016 - La classificazione dei miomi uterini
Video Stream
16/05/2017 - Fibromi uterini: dai sintomi alla diagnosi – Parte 3
09/05/2017 - Fibromi uterini: approfondimento sui sintomi – Parte 2
02/05/2017 - Fibromi uterini: caratteristiche, sintomi e terapie – Parte 1
Parole chiave:
Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Fibroma
- Fibromatosi uterina