Stamattina presto, alla radio, ho sentito parlare di musica come terapia antidepressiva: mi sono incuriosita e, cercando su Internet, sono arrivata a questo sito e alle belle recensioni musicali che contiene. Vi posso assicurare che lo studio applicato del canto e della musica aiuta la mente a trovare uno spazio di vita interiore inimmaginabile e terribilmente piacevole profondamente appagante. Non conosco nulla di più bello... Mi dedico anche alla pittura, alla scultura, al disegno, alla lettura. E se riuscissi a praticare anche il nuoto con la costanza di un tempo, credo che potrei uscire vincente dai drammi che mi hanno colpita.
Amo i giovani e, per quanto possa sembrare strano, sorrido sempre quando li vedo, perché tutti loro – e non solo mia figlia – devono credere che dobbiamo andare sempre avanti, se non altro per la curiosità di come potrà andare a finire. Spero di essere ricordata per il mio sorriso.
Elena S.
Il dolore e la cultura
29/07/2015 - Suonare a un metro dal cuore di chi è malato
11/06/2014 - Musicoterapia: un prezioso supporto all'ostetricia
Flash dalla ricerca medica internazionale
04/09/2014 - Use of music to reduce anxiety during office hysteroscopy: prospective randomized trial
Strategie per stare meglio
08/02/2011 - Un incanto che riscatta ogni dolore (Richard Strauss, Lied "Beim Schlafengehen")
11/01/2011 - Lo struggimento della malinconia (Franz Schubert, Lied "Im Frühling")
25/12/2010 - La musica come atto di fede e di speranza (J.S. Bach, dall'Oratorio di Natale)
30/11/2010 - La sinfonia del mal di vivere (Pëtr Il'ič Čajkovskij, dalla Sinfonia n. 6 "Patetica")
Testimonianze
Parole chiave:
Canto
- Depressione
- Musica
- Relazione di coppia
- Sofferenza
- Suicidio