Manuela L.
Lei ha solo 51 anni e, con una menopausa a 45, i rischi per un invecchiamento accelerato del cervello e del corpo sono ancora maggiori rispetto alle donne che vanno in menopausa dopo i 50 anni.
Dato il “silenzio estrogenico” per più di cinque anni, la terapia va però avviata con gradualità, per esempio iniziando con l’estradiolo (estrogeno naturale) in vagina (una capsula vaginale due volte la settimana) e, dopo 15 giorni circa, partendo con la terapia sistemica.
Personalmente consiglio come prima scelta il cerotto settimanale (25 microgrammi) o il gel transdermico di estradiolo naturale (uno spruzzo al dì), entrambi quindi al dosaggio minimo efficace, e il progesterone naturale (ovuli da 200 mg, 1 cps in vagina per dodici giorni al mese). Se ci sono poi motivazioni per una scelta diversa, le opzioni sono molte e articolate sia rispetto alla via di somministrazione, sia rispetto ai dosaggi e al tipo di ormoni stessi!
Valuto anche il livello plasmatico del testosterone e del deidroepiandrosterone solfato, due ormoni maschili prodotti nella donna dall’ovaio e dal surrene, che si riducono drasticamente con l’età. Se fossero ancora più bassi della media, può essere indicata un’integrazione anche con quantità personalizzate di uno o entrambi questi ormoni.
In positivo, con una terapia su misura come un vestito potrà riassaporare una maggiore energia vitale, maggior benessere fisico e psichico, e un complessivo effetto anti-age sia sul cervello sia sul corpo.
Ovviamente, per valorizzare al meglio i benefici della terapia ormonale, è indispensabile adottare stili di vita sani, dalla dieta, al movimento fisico quotidiano, abolendo il fumo, limitando l’alcol a non più di un bicchiere di vino al giorno, e curando affetti e mente!
Cordialissimi saluti e auguri per la Sua vita!
Aggiornamenti scientifici
Audio stream
17/01/2009 - Terapia ormonale sostitutiva: un alleato prezioso per la donna in menopausa
Il dolore e la cultura
22/09/2010 - Alzheimer, il senso oltre l'inferno
Flash dalla ricerca medica internazionale
30/11/2017 - Gestione del paziente con demenza: che cosa dicono le linee guida internazionali
Testimonianze
17/06/2011 - Con gli estrogeni e il testosterone, ho ritrovato la salute e la gioia dell'intimità
08/04/2011 - Terapia ormonale e stili di vita, per continuare ogni giorno il mio viaggio nel mondo
Video Stream
26/01/2016 - Sonno: un alleato fondamentale della nostra salute – Parte 7
Link correlati:
Aumentato rischio di deficit cognitivo o demenza in donne sottoposte a ovariectomia mono o bilaterale prima della menopausa - Commento
Vampate: non trascuratele
Come ridurre il rischio di demenza di Alzheimer
Demenza di Alzheimer e altre demenze: è possibile ridurre il rischio di ammalarsi?
La demenza: un nemico che si può combattere
Gli estrogeni aiutano a prevenire e combattere il morbo di Parkinson
Parole chiave:
Demenza di Alzheimer
- Estradiolo (estrogeno naturale)
- Ginecologia
- Menopausa
- Progesterone / Progestinici
- Stili di vita
- Terapia ormonale locale
- Terapia ormonale sostitutiva
- Testosterone