Poi, quando finalmente ho cominciato a parlarne, questi sintomi sono stati minimizzati e mai curati in modo adeguato: negli ultimi anni ho consultato varie volte il mio medico curante – una donna, fra l’altro – e alcuni ginecologi del consultorio, con il solo risultato di venire letteralmente “bombardata” di antimicotici per bocca e a volte anche di antibiotici. Ogni volta farsi passare la Candida è un'impresa, e sembra che dipenda più dalla mia capacità di reagire che dalle cure.
Ormai la Candida per me è un incubo. Ultimamente le recidive sono più rare e più risolvibili (incrociando le dita). Ho ipotizzato che questo dipenda anche dalle sedute di psicoterapia che seguo da più di un anno e che ho intraprese per risolvere delle fragilità che non riuscivo a superare da sola.
A livello genitale ho anche altri problemi: nei giorni prima del ciclo ho frequenti mal di pancia, molto brevi ma intensi, e perdite (oltre a gonfiori e umore labile), mentre durante il ciclo il flusso è abbondate e denso, e ho quasi sempre due o tre episodi di dolore che mi costringono a prendere forti antidolorifici. Inoltre, durante il mese, ho spesso dolore durante i rapporti: a volte si localizza nella parte destra dell’addome, che è la stessa che mi duole fortissimo durante i mal di pancia mestruali; altre volte invece è proprio l'interno della vagina a farmi male. Anche la vulva è facile alle irritazioni...
Spero tanto che cercare informazioni in questo sito mi possa aiutare a vivere la mia femminilità più serenamente: per troppi anni ho pensato che l'essere donna portasse inevitabilmente tante difficoltà, ma ora non voglio più arrendermi a questa mentalità rinunciataria e retrograda. Voglio essere serena e voglio essere un esempio per le donne che mi circondano. Un caro saluto a tutte.
F.G.
Aggiornamenti scientifici
03/10/2011 - La sfida terapeutica delle candidosi vulvovaginali ricorrenti
Audio stream
13/02/2010 - Terapia contraccettiva e stili di vita: ecco le armi contro la sindrome premestruale
07/02/2009 - Sindrome premestruale: tutti i vantaggi della nuova pillola 24+4
03/01/2009 - Sindrome premestruale: che cos'è, quali fattori la causano, come si cura
Schede mediche
10/07/2008 - Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore
17/07/2008 - Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce
24/07/2008 - Endometriosi - Terza parte: Come si cura
31/07/2008 - Endometriosi - Quarta parte: L'impatto sulla sessualità
08/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Seconda parte
17/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Terza parte
Le vostre domande
28/10/2011 - Tutte le cure per la sindrome premestruale
13/05/2011 - Pillola al drospirenone e stili di vita sani contro la sindrome premestruale
Link correlati:
Candida recidivante - Prima parte: Aspetti generali
Candida recidivante - Seconda parte: Fattori di infezione, sintomatologia, linee diagnostiche
Candida recidivante - Terza parte: Linee terapeutiche e di prevenzione
Parole chiave:
Candida / Candida recidivante
- Dispareunia
- Disturbi mestruali
- Dolore
- Endometriosi
- Sindrome premestruale
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata