L’endometriosi si manifesta tipicamente con dolore mestruale (dismenorrea) associato a dolore profondo durante il rapporto sessuale (dispareunia profonda). Non necessariamente le indagini diagnostiche ecografiche e di risonanza magnetica riescono a evidenziare i tipici noduli endometriosici diffusi nella cavità addominale. La terapia estro-progestinica o progestinica a basso dosaggio rappresenta la prima scelta per il controllo della sintomatologia e la progressione della malattia.
In aggiunta, è necessario valutare l’eventuale presenza di una vestibolite vulvare come causa del dolore alla penetrazione (dispareunia superficiale): si tratta di una condizione infiammatoria cronica del vestibolo vaginale, con ipertono della muscolatura del pavimento pelvico.
Ognuna di queste patologie richiede un approccio terapeutico specifico ed eventualmente integrato, nel caso di comorbilità associate. Le consigliamo di effettuare una visita presso un centro specializzato nella cura del dolore pelvico cronico. Un cordiale saluto.
Aggiornamenti scientifici
23/05/2016 - Infiammazione e dolore nell'endometriosi: diagnosi e terapia
09/06/2014 - Pain in gynecology and neuroinflammation: the evil twin
02/05/2011 - Dolore pelvico cronico: mastociti e fisiopatologia delle comorbilità
Link correlati:
Il fiume del dolore pelvico cronico
Parole chiave:
Dolore pelvico cronico
- Endometriosi
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata