Lisa
Il lichen vulvare è una patologia cronica infiammatoria e immuno-mediata, la cui eziologia non è ben conosciuta. Se non correttamente trattato, determina gravi conseguenze anatomico-funzionali per i genitali: scomparsa progressiva delle grandi e piccole labbra con assottigliamento del tessuto, restringimento dell’ostio vaginale, lichenificazione con “incappucciamento” del clitoride.
Necessita di un trattamento continuo basato sull’applicazione locale di pomate a base di cortisone (clobetasolo), testosterone propionato al 2% (su base lipogel o vaselina) e creme idratanti di mantenimento.
Se la patologia è trattata adeguatamente fin dal suo esordio, si riesce a ottenerne un buon controllo senza perdita dell’integrità anatomica e funzionale dei genitali esterni. E’ quindi fondamentale prevenire la progressiva lichenificazione tissutale. Purtroppo invece le confermiamo che non risultano efficaci gli interventi chirurgici di ricostruzione, in particolar modo del clitoride, vista la sua complessità anatomica e funzionale. In positivo, il trattamento locale con testosterone propionato (prescritto e sotto controllo del ginecologo curante) può in parte ricostituire i corpi cavernosi, le strutture neurovascolari specializzate dedicate alla risposta sessuale e al piacere, consentendo un recupero tanto maggiore quanto minore è il danno anatomo-funzionale e più precoce l’inizio della terapia corretta. Quest’obiettivo non è invece in alcun modo perseguibile per via chirurgica. Un cordiale saluto.
Testimonianze
18/04/2014 - Lichen sclerosus, ecco come sono guarita
08/03/2013 - Lichen sclerosus, come l'ho superato
Medical Channel
16/06/2011 - Vulvodinia, lichen sclerosus e dermatiti vulvari: nuove prospettive di cura
Le vostre domande
26/06/2020 - Lichen sclero-atrofico vulvare: tutte le soluzioni terapeutiche
11/01/2019 - Sospetto lichen vulvare: le terapie
01/06/2018 - Prurito vulvare in menopausa: la possibile causa
30/03/2017 - Lichen vulvare, le cure consigliate per stare meglio
09/09/2016 - Lichen scleroatrofico: come limitare la progressione del disturbo
30/04/2015 - Lichen scleroatrofico vulvare: come curarsi
26/06/2014 - Lichen sclerosus e vestibolite vulvare: le terapie
01/05/2014 - Un quadro complesso di vestibolite e lichen vulvare: la terapia consigliata
14/02/2014 - Lichen vulvare, come attenuare i sintomi
01/03/2013 - Lichen sclerosus vulvare: accertamenti e terapie
Parole chiave:
Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Lichen sclerosus
- Lichen vulvare