P.D.
In linea generale, per effettuare una terapia ormonale sostitutiva (TOS) in sicurezza è indispensabile eliminare il fumo per sempre e scegliere stili di vita decisamente sani. Non prescrivo la TOS a donne fumatrici, per l’accumulo di rischio cardiovascolare, oncologico e cerebrale, a meno che non decidano di abbandonarlo per sempre.
La mia prima scelta per la terapia ormonale sostitutiva sono estradiolo e progesterone bioidentici, integrati – se indicato – da testosterone vegetale in crema, da applicare a livello vulvovaginale, oppure prasterone vaginale (deidroepiandrosterone sintetico) e deidroepiandrosterone orale. Riservo il farmaco da lei indicato alle donne sintomatiche con alto rischio mammario, per familiarità o perché il tessuto è molto denso, o perché temono le terapia “classiche”.
Un cordiale saluto.
Aggiornamenti scientifici
28/03/2016 - Estradiolo e drospirenone per il trattamento di sintomi e segni menopausali
Link correlati:
Donne e fumo: tutti i rischi per la salute - Parte 1
Donne e fumo: tutti i rischi per la salute - Parte 2
Donne e fumo: tutti i rischi per la salute - Parte 3
Menopausa: una nuova terapia sicura per seno e utero
Parole chiave:
Bazedoxifene
- Deidroepiandrosterone (DHEA)
- Estradiolo (estrogeno naturale)
- Fumo
- Menopausa
- Prasterone
- Progesterone / Progestinici
- Stili di vita
- Terapia ormonale locale
- Terapia ormonale sostitutiva
- Testosterone