F.S.
Gentile amica, il termine “metrorragia” indica una perdita di sangue uterino anomala, ossia al di fuori del periodo mestruale, oppure una mestruazione molto abbondante, normalmente accompagnata da forte dolore (dismenorrea).
Le cause possono essere diverse, sia organiche (legate ad esempio alla presenza di polipi endometriali, fibromi uterini, cisti ovariche) sia disfunzionali (alterazioni ormonali di varia natura).
Se non già precedentemente eseguiti, le consigliamo di effettuare:
- i dosaggi ormonali specifici in 3-4° giornata del ciclo, comprensivi della funzionalità tiroidea;
- un’ecografia ginecologica transvaginale;
- il pap test.
Se risultasse tutto nella norma, e in assenza di controindicazioni assolute, si può ricorrere alla terapia estro-progestinica, scegliendo come modalità di somministrazione – vista la sua intolleranza al lattosio – la via “transdermica”, ossia il cerotto. Qualora la metrorragia persistesse potrà valutare con il suo ginecologo curante l’eventuale opportunità di un’isteroscopia diagnostica. Un cordiale saluto.
Audio stream
06/09/2008 - Metrorragia: le cause nelle diverse fasce di età e i rimedi
Video Stream
20/01/2015 - Flussi abbondanti: come curarli con i contraccettivi ormonali
17/04/2012 - Pillola all'estradiolo, efficace contro i flussi abbondanti e dolorosi
Le vostre domande
28/11/2013 - Menometrorragia: i benefici della pillola all'estradiolo e dienogest
Parole chiave:
Cerotto contraccettivo
- Dolore mestruale / Dismenorrea
- Menometrorragia
- Terapia contraccettiva
- Visita ginecologica