Alessandra (Torino)
La presenza di miomi non rende automaticamente necessaria la chirurgia: l’intervento è indicato quando la dimensione dei miomi aumenta rapidamente (la crescita va documentata da controlli ecografici ripetuti a distanza di qualche mese) e quando compaiono sintomi da compressione su organi adiacenti (stipsi per ostruzione sul retto, cistiti recidivanti con sintomi disurici legati a compressione vescicale).
Nel suo caso, l’opportunità di intervenire è suggerita dall’abbondanza del flusso e dal dolore mestruale: considerando la sua età e le dimensioni del mioma principale, l’intervento di scelta è l’isterectomia laparotomica con incisione trasversale secondo Pfannenstiel (il taglio “bikini”, come lo chiama lei, perché viene fatto trasversalmente, all’altezza dei peli pubici). Un chirurgo molto abile nella chirurgia laparoscopica potrebbe togliere fibroma e utero anche per via laparoscopica.
Risulta utile effettuare un’adeguata preparazione all’intervento mediante assunzione di ferro (per ristabilire normali valori di emoglobina) ed eventualmente, a discrezione del chirurgo ginecologo che la opererà, ricorrere all’utilizzo temporaneo di farmaci analoghi del GnRH: sopprimono la produzione ormonale ovarica, e sono utili nel ridurre la quantità del flusso, le dimensioni dei miomi e, di conseguenza, il rischio di emorragie.
Si affidi ad una struttura ginecologica accreditata: le consiglieranno il migliore trattamento indicato per la sua condizione. Un cordiale saluto.
Si affidi ad una struttura ginecologica accreditata, ossia a un ospedale pubblico che abbia una qualificata équipe chirurgica ginecologica: le consiglieranno il migliore trattamento indicato per la sua condizione. Un cordiale saluto.
Audio stream
18/05/2008 - I fibromi: caratteristiche generali
28/06/2008 - I fibromi: le possibili localizzazioni e i sintomi principali
05/07/2008 - I fibromi: come si curano
Le vostre domande
30/10/2014 - Mioma uterino, quando è consigliata l'isterectomia
03/04/2014 - Mestruazioni emorragiche, come accertare le possibili cause
05/09/2013 - Miomi e flussi abbondanti: come arrivare a una terapia mirata
11/07/2013 - Miomi uterini con stipsi e mestruazioni abbondanti: indicata l'isterectomia
24/05/2013 - Miomi multipli, come curarli in vista di una gravidanza
09/02/2012 - Fibromi dell'utero: la terapia dipende da molte variabili
06/01/2012 - Fibromi: il ruolo della terapia contraccettiva
Parole chiave:
Chirurgia ginecologica
- Dolore mestruale / Dismenorrea
- Menometrorragia
- Mioma