Giovanni
Suggerirei di chiedere al suo medico se aggiungere:
- vitamina D, per esempio 50.000 UI/mL per bocca con pezzetto di grana o cucchiaino d’olio, in quanto potenzia l’azione dell’acido alfa-lipoico, oltre a ridurre il rischio di perdita di osso (“osteopenia”) e di perdita muscolare (“sarcopenia”) dovuta alla forzata e protratta riduzione della mobilità;
- vitamina C (1 grammo al dì, al mattino) indispensabile per la sintesi del collagene;
- vitamina B12 5000 UI intramuscolo, due volte la settimana per due settimane, poi 1 alla settimana per un altro mese, per aiutare la riparazione delle fibre nervose.
Attenzione: anche gli integratori vanno assunti dopo un’attenta valutazione clinica e su prescrizione del medico curante, che conosce bene la sua situazione di salute complessiva. Una regola che vale per tutti noi.
Un cordiale saluto.
In Primo Piano
25/11/2015 - Neuropatie periferiche e dolore cronico neuropatico: come curarli?
Parole chiave:
Acido alfa-lipoico (ALA)
- L-acetilcarnitina
- Neuropatia periferica