Marta (Imperia)
Per la diagnosi può rivolgersi a un gastroenterologo competente anche per l’endometriosi. Potrebbe anche essere utile verificare il livello degli anticorpi antitransglutaminasi, per escludere la presenza di una celiachia. E anche se questi fossero negativi, potremmo trovarci di fronte a una celiachia “sottosoglia”, nel qual caso una dieta senza glutine per almeno due mesi potrebbe contribuire a ridurre i dolori in misura significativa. Faccia questa prova per due mesi: ma in modo rigoroso, senza strappi alla regola! Può trovare una lista degli alimenti permessi e di quelli proibiti sul sito dell’Associazione Italiana Celiachia.
Nel frattempo, il dosaggio del Ca125 e un clisma opaco potrebbero aiutare nella diagnosi di endometriosi a localizzazione intestinale. In parallelo, però, è indispensabile escludere un’endometriosi del setto rettovaginale, con una visita ginecologica e un’ecografia pelvica accurata.
La pillola che prende va benissimo, perché rallenta la progressione dell’endometriosi e riduce dell’80 per cento il rischio di recidive a livello ovarico. Le ricordo però – come le avrà sicuramente detto anche il suo ginecologo – che va assunta continuativamente, ossia senza pause, per evitare che anche un ciclo minimo faccia peggiorare la situazione. Molti auguri!
Aggiornamenti scientifici
02/05/2011 - Dolore pelvico cronico: mastociti e fisiopatologia delle comorbilità
21/03/2011 - Endometriosi: mastocita e comorbilità
13/10/2008 - Comorbidità tra patologia gastrointestinale e ginecologica
Schede mediche
10/07/2008 - Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore
17/07/2008 - Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce
24/07/2008 - Endometriosi - Terza parte: Come si cura
31/07/2008 - Endometriosi - Quarta parte: L'impatto sulla sessualità
Medical Channel
03/05/2011 - Dolore pelvico cronico e patologie gastrointestinali
22/02/2011 - Implicazioni gastroenterologiche del dolore sessuale femminile
Le vostre domande
11/01/2018 - Cura dell'endometriosi: il dienogest è efficace
20/12/2013 - Dolore mestruale e disturbi intestinali durante il ciclo: le possibili cause
23/12/2011 - Cisti endometriosiche, che cosa fare dopo l'operazione
Parole chiave:
Celiachia
- Comorbilità
- Diagnosi
- Dischezia
- Dolore pelvico cronico
- Endometriosi
- Gastroenterologia
- Ginecologia
- Pillola contraccettiva continuativa
- Sindrome dell'intestino irritabile