Giusi S.
Il disturbo è determinato dalle fluttuazioni dei livelli di estrogeni tipiche della fase premestruale: per tale motivo la terapia elettiva è rappresentata dall’utilizzo di preparati estro/progestinici che stabilizzino queste fluttuazioni. La soluzione meglio mirata per questo disturbo è la pillola al drospirenone 24+4, ossia con 24 confetti attivi e 4 di placebo, che ottimizza la riduzione delle oscillazioni ormonali. In aggiunta si può ricorrere alla paroxetina (10-20 mg al giorno), che stabilizza i livelli di serotonina, la cui caduta è alla base delle alterazioni del tono dell’umore tipiche della sindrome premestruale.
Non bisogna poi dimenticare l’importanza di sani stili di vita (attività fisica quotidiana, adeguate ore di sonno, riduzione cibi salati e conservati), eventualmente associati all’utilizzo di magnesio (un rilassante naturale) e agnocasto (una sostanza con moderata azione sedativa). Per maggiori approfondimenti, può consultare gli articoli sotto elencati. Un cordiale saluto.
Aggiornamenti scientifici
14/05/2012 - Sindrome premestruale: inquadramento e prospettive terapeutiche
Audio stream
07/02/2009 - Sindrome premestruale: tutti i vantaggi della nuova pillola 24+4
Testimonianze
23/03/2012 - Sindrome premestruale: dall'inferno alla vita
Video Stream
05/11/2013 - Sindrome premestruale e depressione: come curarsi con la pillola al drospirenone
Le vostre domande
31/07/2015 - Sindrome premestruale: che cosa fare nei casi più severi
29/05/2014 - Ciclo impossibile? Ecco come curare la sindrome premestruale
06/03/2014 - Sindrome premestruale, tutti i rimedi
13/05/2011 - Pillola al drospirenone e stili di vita sani contro la sindrome premestruale
Link correlati:
Sindrome premestruale: un disturbo che si può curare bene
Sindrome premestruale: la pillola giusta
Cure naturali per la sindrome premestruale
Parole chiave:
Agnocasto
- Antidepressivi
- Astenia
- Cefalea
- Depressione
- Magnesio
- Pillola al drospirenone
- Sindrome premestruale
- Stili di vita
- Tono e disturbi dell'umore