Carlotta
Nel suo racconto non sono riportate le caratteristiche ecografiche della cisti ovarica: generalmente le cisti di natura endometriosica si presentano a contenuto finemente corpuscolato con assenza di segnale doppler alla vascolarizzazione.
La terapia estro-progestinica è utile per ridurre le dimensioni sia di cisti disfunzionali sia di cisti endometriosiche. Non abbiamo dettagli circa il grado della sua ipercolesterolemia ma, se non fosse elevata e in assenza di altre controindicazioni, si potrebbe valutare la somministrazione per via transdermica (cerotto) con conseguente minor impatto metabolico sul fegato e del colesterolo (in questo caso può essere indicato ricontrollare i valori della colesterolemia a distanza di 3 mesi dall’inizio della terapia).
In alternativa si può ricorrere all’utilizzo di soli progestinici a basso dosaggio: una terapia in grado di ridurre il dolore mestruale e l’accrescersi di formazioni cistiche. Si affidi ai consigli del suo ginecologo curante. Un cordiale saluto.
Schede mediche
24/07/2008 - Endometriosi - Terza parte: Come si cura
Le vostre domande
29/03/2018 - Cisti ovarica e fibroma, come regolarsi nel medio termine
21/02/2013 - Endometriosi e vulnerabilità cardiologica: come impostare la terapia ormonale
21/01/2011 - Cura dell'endometriosi: ruolo della terapia contraccettiva
Parole chiave:
Cisti ovariche
- Endometriosi
- Pillola contraccettiva
- Progesterone / Progestinici
- Terapia contraccettiva