Allegra
La visita ginecologica è fondamentale per confermare la diagnosi suggerita dai sintomi che riporta, e anche per valutare l’eventuale associazione con altre patologie ginecologiche (ad esempio, il lichen) e lo stato di contrazione del muscolo elevatore dell’ano.
La corretta e completa terapia può portare alla guarigione nel giro di pochi mesi. Vanno però adottati precisi stili di vita (dieta senza lieviti e zuccheri come il glucosio, evitare i pantaloni e preferire i legging, evitare sport che possano facilitare microtraumi della cute e/o delle mucose vulvari, come il cavallo o la bicicletta, preferire un’attività fisica variata ma senza compressioni genitali…). Vanno utilizzati farmaci antimicotici contro l’infezione cronica da Candida, miorilassanti, antinfiammatori, probiotici intestinali, oltre a sedute di riabilitazione del pavimento pelvico per ridurre il tono muscolare finché non sarà normalizzato, così da consentire la penetrazione senza restringere l’entrata vaginale. Questo per evitare il rischio di ulteriori microabrasioni, infiammazione e dolore sessuale. Un augurio di cuore.
Schede mediche
19/03/2013 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Prima parte
08/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Seconda parte
17/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Terza parte
Le vostre domande
27/11/2014 - Dispareunia da contrattura muscolare: non è un problema psicologico!
01/05/2014 - Un quadro complesso di vestibolite e lichen vulvare: la terapia consigliata
14/03/2014 - Un dolore ai rapporti insopportabile: può essere colpa della vestibolite vulvare
03/10/2013 - Candida e vestibolite vulvare: come guarire
30/08/2013 - Vestibolite vulvare, aspetti preliminari della terapia
19/07/2013 - Come curare la vestibolite: diagnosi differenziale e terapia integrata
23/02/2012 - Vestibolite vulvare, la terapia vincente è un mix di interventi
20/10/2011 - Ipertono dell'elevatore dell'ano, fattore predisponente alla vestibolite vulvare
03/09/2010 - Vestibolite vulvare: essenziali un'anamnesi accurata e l'esame obiettivo
Parole chiave:
Candida / Candida recidivante
- Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata