Morena
In questi casi consiglio di:
- sospendere temporaneamente la terapia ormonale sostitutiva;
- lasciar finire la mestruazione;
- effettuare un’ecografia pelvica transvaginale, per misurare lo spessore dell’endometrio (che deve essere inferiore a 4 millimetri) e valutare che non vi siano altre cause di sanguinamento eccessivo (polipi o iperplasie endometriali, fibromi sottomucosi, cisti ovariche).
Se l’endometrio è spesso e/o ci sono polipi o sospette iperplasie, è corretto effettuare un’isteroscopia diagnostica ed eventualmente terapeutica.
Se l’ovaio ha ripreso l’attività, è opportuno bilanciare l’irregolare produzione estrogenica con un progestinico, per esempio il nomegestrolo acetato, 5 mg al dì dal 5° al 26° giorno del ciclo per tre mesi, e poi rivalutare.
Il suo ginecologo di fiducia valuterà le opzioni migliori nel suo caso. Un cordialissimo saluto.
Video Stream
11/04/2017 - Fibromatosi uterina: aspetti clinici negli anni della menopausa
Parole chiave:
Ginecologia
- Menometrorragia
- Menopausa
- Mestruazioni
- Terapia ormonale sostitutiva