La prognosi è certamente influenzata dalla gravità del disturbo (intensità dell’ipertono muscolare, grado di fobia) e dalla sussistenza di fattori psicosessuali associati (ad esempio disturbi del desiderio, pregresse molestie e abusi), così come dalla presenza di comorbilità (come la vestibolite vulvare). Ed è altrettanto vero che per la guarigione è estremamente importante che la donna per prima sia fortemente motivata alla risoluzione del problema. Ma le cure, oggi, sono molto efficaci.
La terapia va personalizzata per la donna e per la coppia, e si basa sull’utilizzo di farmaci volti a ridurre la risposta fobica (con ansiolitici e modulatori dell’umore) e a rilassare la muscolatura pelvica contratta, combinati con sedute di riabilitazione del pavimento pelvico per ottenere il rilassamento del muscolo elevatore dell’ano. Quando la donna è in grado di rilassare volontariamente il muscolo (e di aprire la porta vaginale, dove pensava di avere un “muro”) si iniziano ad usare dei dilatatori vaginali progressivi che riducono gradualmente l’allerta neurovegetativo che la donna prova alla sola idea che qualcosa entri in vagina. In casi particolarmente severi, in cui è presente una contrazione primaria del muscolo (“miogena”), può essere indicato l’uso locale della tossina botulinica, dopo l’esecuzione di un'elettromiografia del muscolo elevatore dell’ano, fatta da una neurologa competente in questo campo. A tutto questo si può aggiungere una psicoterapia individuale o di coppia, soprattutto se esistono problemi psicologici specifici.
Potrà avere maggiori dettagli nelle schede mediche pubblicate su questo sito, e qui sotto elencate. Un cordiale saluto.
Schede mediche
08/11/2011 - Diagnosi e cura della dispareunia e del vaginismo: il ruolo del medico di famiglia
16/03/2010 - Il ruolo della fisioterapia nella cura del vaginismo – Seconda parte
02/03/2010 - Il ruolo della fisioterapia nella cura del vaginismo – Prima parte
06/03/2008 - Il vaginismo - 1: Che cos'è e quali sono i sintomi
06/03/2008 - Il vaginismo - 2: Da che cosa è provocato
06/03/2008 - Il vaginismo - 3: Come lo si diagnostica
06/03/2008 - Il vaginismo - 4: Come lo si cura
06/03/2008 - Il vaginismo - 5: Aspetti psicologici
Testimonianze
14/11/2014 - Approdo a Itaca: così sto guarendo dal vaginismo e dalla vestibolite – Parte 2
31/10/2014 - Approdo a Itaca: così sto guarendo dal vaginismo e dalla vestibolite – Parte 1
Parole chiave:
Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo