L.S. 1971
Non si demoralizzi: il problema si può risolvere nel giro di alcuni mesi, instaurando un protocollo farmacologico completo (antimicotici, miorilassanti, antinfiammatori naturali, sostanze protettive dell’ambiente vescicale, come il D-mannosio) associato a sedute di riabilitazione del pavimento pelvico e a norme dietetico-comportamentali per ridurre l’infiammazione e regolarizzare anche l’attività intestinale. La invitiamo ad approfondire le scelte terapeutiche nelle numerose schede mediche pubblicate su questo sito. Si può guarire! Un cordiale saluto.
Schede mediche
19/03/2013 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Prima parte
08/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Seconda parte
17/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Terza parte
Video Stream
26/11/2013 - Cistite post coitale e dolore ai rapporti: come guarire
Le vostre domande
15/05/2014 - Cistite post coitale recidivante: indispensabile una terapia multimodale
Parole chiave:
Cistite post coitale
- Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Rapporto medico-paziente
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata