V.G.
- stili di vita appropriati (spesso da modificare rispetto a quelli abituali);
- una terapia farmacologica prescritta dal medico, a base di antimicotici, miorilassanti e modulatori dell’iperattività dei mastociti, le cellule che all’interno del nostro sistema immunitario dirigono le reazioni infiammatorie;
- una terapia riabilitativa – la TENS, appunto – per rilassare il pavimento pelvico.
Per maggiori dettagli sulle terapie, le consiglio di leggere le schede mediche sulla vestibolite vulvare disponibili su questo sito. Le auguro di cuore una rapida e completa guarigione.
Aggiornamenti scientifici
01/09/2008 - La vestibolite vulvare: prospettive terapeutiche
Audio stream
16/08/2008 - Dolore ai rapporti e vestibolite vulvare: guarire si può
Schede mediche
03/09/2010 - La fisioterapia nelle disfunzioni sessuali femminili - Seconda parte
08/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Seconda parte
17/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Terza parte
Testimonianze
15/07/2011 - Di vestibolite si può guarire: l'importante è incontrare il medico giusto!
25/03/2011 - Vestibolite vulvare: guarire è possibile
13/03/2009 - Vestibolite vulvare: un nemico ostile e agguerrito, ma non invincibile - Terza parte
27/02/2009 - Vestibolite vulvare: un nemico ostile e agguerrito, ma non invincibile - Seconda parte
13/02/2009 - Vestibolite vulvare: un nemico ostile e agguerrito, ma non invincibile - Prima parte
05/12/2008 - Terapia medica e stili di vita: le mie armi vincenti contro la vestibolite vulvare
Le vostre domande
12/12/2013 - Sospetta vestibolite vulvare: ecco come procedere
19/07/2013 - Come curare la vestibolite: diagnosi differenziale e terapia integrata
20/10/2011 - Ipertono dell'elevatore dell'ano, fattore predisponente alla vestibolite vulvare
03/09/2010 - Vestibolite vulvare: essenziali un'anamnesi accurata e l'esame obiettivo
Parole chiave:
Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Fisioterapia
- Ginecologia
- Stili di vita
- Terapia medica
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata