Si deve pertanto ricorrere a farmaci antinfiammatori naturali, che blocchino la degranulazione mastocitaria; miorilassanti (fra cui gli antidepressivi triciclici a basso dosaggio, che come effetto collaterale comune prevedono sonnolenza); integratori per il benessere intestinale. A questi farmaci si aggiungono sedute di riabilitazione del pavimento pelvico mirate a ottenere il rilassamento della muscolatura perivaginale, che nella vulvodinia risulta patologicamente contratta.
La Fondazione Alessandra Graziottin ha recentemente organizzato un corso di formazione medica su questi temi, e presto pubblicheremo su questo sito gli atti e i video dei lavori: si tenga in contatto con noi!
Un cordiale saluto.
Flash dalla ricerca medica internazionale
Le vostre domande
28/07/2017 - Vulvodinia persistente: si può guarire
02/03/2017 - Vulvodinia, come guarire
11/06/2015 - Vulvodinia: dalla disperazione alla guarigione
07/06/2013 - Vulvodinia: un quadro complesso che richiede una terapia articolata
28/09/2012 - Vulvodinia generalizzata, una patologia da cui si può guarire
Parole chiave:
Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Vulvodinia