La vostra voce: testimonianze e domande
Mia figlia è affetta da tiroidite di Hashimoto da circa cinque anni e da qualche mese ha problemi con il ciclo (il menarca risale al 2017): le mestruazioni hanno iniziato a scarseggiare e a presentarsi con macchie scure, fino a scomparire del tutto. I dosaggi ormonali, fatti nell’ottobre 2019, erano nella norma, e a maggio anche la visita ginecologica con ecografia pelvica non ha segnalato particolari problemi...
Articolo completo
Tutti gli articoli
Flash dalla ricerca medica internazionale
Offrire una sintesi ragionata delle attuali metodologie di diagnosi e cura del dolore al seno: è questo l’obiettivo delle linee guida messe a punto da Lauren F Cornell e collaboratrici, del Jacoby Center for Breast Health e della Breast Diagnostic Clinic presso la Mayo Clinic, Stati Uniti...
Articolo completo
Tutti gli articoli
Audio e video stream
Perché le infezioni, e in particolare il Covid-19, sono più aggressive nei confronti delle persone affette da diabete? La motivazione è semplice: questa subdola malattia determina uno stato di infiammazione cronica e indebolisce il sistema immunitario per l’eccesso di zuccheri nel sangue. Quando viene colpito da un virus o da un batterio, quindi, l’organismo è già debilitato e fa più fatica a reagire...
Guarda il video
Tutti i video
Orizzonti
Le tre liriche che proponiamo in questa puntata sono una forma particolare di poesia che si è sviluppata in Giappone nel diciassettesimo secolo. L’autore in assoluto più celebre, e che ha dato notorietà al genere ben oltre i confini del Sol Levante, è Matsuo Bashō...
Articolo completo
Tutti gli articoli
Strategie per star meglio
Louis de Milàn
Pavana & Gallarda
Hespèrion XXI; Jordi Savall, direttore
Iniziare il nuovo anno con la musica antica, cioè con sonorità che, nello specifico di questa Pavana e Gallarda, guardano indietro alla bellezza di 460 anni fa – essendo il loro autore, Louis de Milàn, compositore e poeta spagnolo, morto nel 1561 a Valencia, in Spagna – sembra un esercizio di scarsa fiducia nel domani, di mancanza di ottimismo e speranza...
Articolo completo
Tutti gli articoli
La scienza del dolore
Guarda il video (riservato ai professionisti della salute)
Tutti i video
Comprendere e curare il dolore
La radioterapia pelvica somministrata per curare tumori dell’ano, del collo dell’utero o della vescica può danneggiare in modo grave e progressivo i tessuti vaginali, fino a rendere i rapporti molto dolorosi o addirittura impossibili. Ecco che cosa si può e si dovrebbe fare per limitare questo serio effetto collaterale della radioterapia...
Articolo completo
Tutte le schede mediche