03/07/2018
Chirurgia dell'endometriosi profonda: le tecniche "nerve sparing"
Dott. Marcello Ceccaroni
Primario e Direttore del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Ginecologia oncologica e Chirurgia pelvica mini-invasiva, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (Verona)
Video realizzato in occasione del Corso ECM su “Patologie ginecologiche benigne e dolore: come scegliere il meglio fra terapie mediche e chirurgiche”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 25 maggio 2018
Chirurgia dell'endometriosi profonda: le tecniche "nerve sparing"
Sintesi del video e punti chiave
Le tecniche “nerve sparing”, ossia protettive nei confronti dell’integrità delle fibre nervose, sono finalizzate a migliorare la qualità di vita post operatoria, a parità di radicalità chirurgica, dopo interventi estremamente aggressivi. Si può dunque parlare di chirurgia a ridotto impatto ambientale sulla paziente.
In questo video il dottor Ceccaroni illustra:
- come, dopo essere state sviluppate in ambito oncologico, le tecniche “nerve sparing” siano oggi utilizzate anche nella chirurgia dell’endometriosi profonda;
- da quali fattori è dipesa questa evoluzione tecnica;
- i benefici della chirurgia “nerve sparing” sulle funzioni urologiche, intestinali e sessuali della donna sottoposta a intervento radicale.
Realizzazione tecnica di
MedLine.TV
top
Parole chiave:
Chirurgia ginecologica
- Endometriosi
- Patologie ginecologiche benigne
- Tecniche chirurgiche "nerve sparing"
© 2018 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico