01/09/2020
Cistite recidivante: come prevenirla e curarla senza ricorrere agli antibiotici
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Cistite recidivante: come prevenirla e curarla senza ricorrere agli antibiotici
Sintesi del video e punti chiave
La cistite può essere combattuta con una strategia preventiva e terapeutica che consente di evitare il ricorso agli antibiotici. Questi i pilastri della cura: idratazione regolare; prevenzione a base di fitoterapici; antinfiammatori al manifestarsi dei primi sintomi; massima attenzione ai fattori precipitanti, come il rapporto sessuale con pavimento pelvico contratto, la stipsi e i colpi di freddo.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come l’acqua non gassata lavi la parete interna della vescica e faciliti l’espulsione dei germi;
- perché è preferibile bere acqua calda o una tisana di malva;
- i fitoterapici più efficaci: destro mannosio, estratti di mirtillo rosso, estratti di propoli, acido ialuronico;
- che cos’è il destro mannosio, quale azione svolge all’interno della vescica e la sua sicurezza anche per la donna in gravidanza;
- i benefici complementari degli estratti di mirtillo rosso;
- perché il paracetamolo è l’antinfiammatorio più indicato quando la cistite dà i primi segnali di sé;
- il contributo della fisioterapia nel trattamento del pavimento pelvico contratto;
- i probiotici amici dell’intestino: Escherichia coli di Nissle, lattobacilli, Saccharomyces boulardii.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
top
Parole chiave:
Acido ialuronico
- Acqua e idratazione
- Antibiotici
- Antinfiammatori
- Cistite recidivante
- Destro mannosio
- Escherichia coli di Nissle
- Fisioterapia
- Fitoterapici e integratori
- Lattobacilli
- Mirtillo rosso
- Propoli
- Saccharomyces boulardii
© 2020 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico