19/06/2012
Dispareunia e vaginismo - Parte 4
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Ripresa video di:
Graziottin A.
Problematiche femminili: dolore pelvico cronico, dispareunia, cistiti ricorrenti e comorbilità associate
Corso ECM su "Problematiche della sfera genitale femminile e maschile nell'ambulatorio del medico di famiglia", organizzato dalla ASL Mi2, Carugate (MI), 15 ottobre 2011
Dispareunia e vaginismo - Parte 4
Sintesi del video e punti chiave
Nella terza parte di questa relazione, pubblicata la settimana scorsa, abbiamo visto come i quattro elementi chiave per capire le cause del dolore ai rapporti siano: dove è localizzato; quando compare; quali sono i sintomi associati; che cosa lo fa transitoriamente passare. La localizzazione, in particolare, permette di distinguere fra dispareunia introitale, ossia all’inizio della vagina, e dispareunia profonda, avvertibile solo con la penetrazione completa. I fattori del dolore, inoltre sono differenti a seconda che la donna si trovi nell’età fertile o in post menopausa. Dall’incrocio di queste variabili, si ottiene una tassonomia eziologica completa che può guidare con efficacia la diagnosi del medico di famiglia e le successive decisioni terapeutiche.
Quali sono le principali cause di dolore superficiale e profondo prima e dopo la menopausa? Che ruolo possono avere gli estrogeni locali nel curare alcune di queste cause?
In questa quarta e ultima parte della relazione tenuta alla ASL Mi2 di Carugate, il 15 ottobre scorso, la professoressa Graziottin illustra:
- le più importanti cause di dispareunia superficiale e profonda in età fertile;
- alcune utili principi attivi per la cura del dolore ai rapporti post parto: promestriene, palmitoil-etanolamide;
- le principali indicazioni all’uso degli estrogeni locali;
- come trattare il lichen sclerosus, e con quali cautele;
- come affrontare le conseguenze genitali di una menopausa precoce da radioterapia.
Per gentile concessione di Doctor2+ (Class Tv MsNbc)
top
Parole chiave:
Dispareunia
- Lichen sclerosus
- Menopausa precoce iatrogena
- Parto
- Secchezza vaginale
- Terapia ormonale locale
© 2012 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico