13/05/2014
Dolore ai rapporti: conoscere le cause per impostare la corretta terapia
Intervista alla Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
A cura di Livia Azzariti ed Elisa Isoardi
Dolore ai rapporti: conoscere le cause per impostare la corretta terapia
Sitesi del video e punti chiave
Il dolore ai rapporti è un problema diffuso e trascurato. La dispareunia introitale, ossia all’inizio della penetrazione, colpisce il 15% delle giovani, il 53% e il 25% delle donne rispettivamente a 2 e 12 mesi dopo il parto, e il 44% delle donne in menopausa. La dispareunia profonda interessa, fra l’altro, il 15-20% delle giovani affette da endometriosi o da infezioni pelviche originate da malattie sessualmente trasmesse.
Quali sono le cause più frequenti della dispareunia? Come ci si cura?
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come il dolore ai rapporti, e la crisi dell’intimità che ne consegue, siano alla base di molte separazioni;
- la prevalenza della dispareunia per fasce d’età;
- i tre principali fattori predisponenti della dispareunia introitale nelle giovani donne: candida recidivante, pavimento pelvico contratto, stipsi;
- perché le infezioni da candida si manifestano solo dopo la pubertà, e oggi sono in aumento;
- come la candida possa generare, nelle donne geneticamente predisposte, una risposta di tipo allergico, con conseguente vestibolite vulvare;
- le relazioni fra dolore e infiammazione, e il ruolo della neuroinfiammazione nella genesi della depressione;
- come il trauma susseguente a un abuso possa aggravare l’ipertono muscolare e, di conseguenza, il dolore;
- alcune indicazioni di cura: terapia antalgica e antimicotica; fisioterapia per il rilassamento del pavimento pelvico; alimentazione equilibrata; movimento fisico quotidiano;
- come, durante la menopausa, una terapia a base di estrogeni locali possa eliminare la secchezza vaginale, restituire il profumo di donna e favorire il recupero di una soddisfacente intimità;
- le iniziative di formazione medica della Fondazione Alessandra Graziottin e i contenuti informativi disponibili sul suo sito.
Per gentile concessione di “Unomattina”, Rai Uno
top
Parole chiave:
Alimentazione
- Candida / Candida recidivante
- Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Infiammazione
- Sport e movimento fisico
- Stili di vita
© 2014 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico