27/03/2012
Dolore ai rapporti: il vaginismo e le sue complicanze
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Dolore ai rapporti: il vaginismo e le sue complicanze
Sintesi del video e punti chiave
Un forte dolore fin dalla prima volta, con un bruciore che si poi protrae per giorni: è la triste esperienza delle giovani affette da vaginismo, un disturbo sessuale provocato da un eccessiva contrazione dei muscoli perivaginali e che impedisce una vita intima serena e appagante. Il messaggio chiave è che il dolore non sta “nella testa” della donna, ma è vero e biologicamente fondato. Come tale, va curato con ogni mezzo a disposizione. Per tornare a fare l’amore di gusto e godere a pieno della bellezza di essere donna.
Che cos’è il vaginismo e quali possono essere le sue complicanze sul piano della salute genitale e sessuale? Come si cura? In quanto tempo si può sperare di guarire?
In questo video la professoressa Graziottin illustra:
- le caratteristiche cliniche del vaginismo;
- perché, in assenza di cure, i ripetuti tentativi di penetrazione possono provocare infezioni da Candida e infiammazione cronica, con vestibolite vulvare e cistiti recidivanti;
- i tre pilastri della terapia: rilassamento dei muscoli; eliminazione dell’infiammazione; cura della Candida;
- perché per modulare l’infiammazione si possono usare anche alcuni antidepressivi;
- quali protocolli si adottano per combattere la Candida;
- come in parallelo sia opportuno adottare un’alimentazione con pochi zuccheri semplici e pochi cibi lievitati;
- il tempo medio di guarigione.
Per gentile concessione di Doctor2+ (Class Tv MsNbc)
top
Parole chiave:
Alimentazione
- Antidepressivi
- Candida / Candida recidivante
- Cistite recidivante
- Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Infiammazione
- Pavimento pelvico iperattivo
- Vaginismo
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2012 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico