28/05/2013
Dolore viscerale: quali sono le forme più frequenti nelle donne?
Prof.ssa Maria Adele Giamberardino
Centro Studi per l’Invecchiamento (Ce.S.I.), Fondazione “Gabriele D’Annunzio”, Chieti
Intervista rilasciata a margine del convegno ECM “La donna e il dolore pelvico: da sintomo a malattia, dalla diagnosi alla terapia”, organizzato il 16 novembre 2012, a Milano, dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus e da Springer-Verlag Italia
Dolore viscerale: quali sono le forme più frequenti nelle donne?
Sintesi del video e punti chiave
Le donne sono più soggette degli uomini a numerose forme di dolore viscerale, non soltanto a carico del sistema riproduttivo, più complesso e delicato di quello maschile, ma anche di organi e distretti comuni ai due sessi, come l’intestino o la vescica.
In questo video, la professoressa Giamberardino illustra:
- due forme di dolore viscerale originanti dall’apparato riproduttivo femminile;
- alcune caratteristiche della sindrome del colon irritabile, delle cistiti ricorrenti e della cistite interstiziale;
- come spesso la donna presenti più forme di dolore viscerale in comorbilità;
- perché, in questi casi, il dolore percepito in relazione a ciascuna singola patologia è maggiore.
Realizzazione tecnica di
MedLine.TV
top
Parole chiave:
Dolore mestruale / Dismenorrea
- Dolore pelvico cronico
- Dolore viscerale
- Endometriosi
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Sindrome della vescica dolorosa / Cistite interstiziale
© 2013 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico