09/09/2014
Endometriosi – Parte 6: le terapie farmacologiche
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Endometriosi – Parte 6: le terapie farmacologiche
Sintesi del video e punti chiave
Per curare l’endometriosi non esiste una terapia ottimale in assoluto: le cure devono essere personalizzate sulla base della sede e dello stato di avanzamento della malattia, dei sintomi riportati dalla donna, delle eventuali comorbilità. La buona notizia è che, quando la diagnosi è precoce e l’endometriosi è ancora in fase sub-clinica, la terapia farmacologica è di solito sufficiente ad attenuare o eliminare i sintomi, e non c’è bisogno di ricorrere alla chirurgia.
Quali sono i farmaci che si utilizzano in questi casi?
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- l’importanza di rivolgersi al medico non appena le mestruazioni si facciano troppo dolorose, o si avverta dolore ovulatorio, o si inizi a soffrire di dispareunia profonda;
- come anche un’endometriosi in fase sub-clinica meriti di essere curata e fermata;
- perché l’obiettivo comune a tutte le terapie farmacologiche è l’eliminazione delle mestruazioni, garantendo al contempo un appropriato equilibrio ormonale;
- le due opzioni più efficaci: pillola contraccettiva assunta senza interruzioni; progestinici;
- come il dienogest, da assumersi senza pause, sia l’unico progestinico specificamente approvato a livello internazionale per la cura dell’endometriosi;
- i tre fondamentali benefici del dienogest: attenuazione o eliminazione del dolore; protezione della fertilità; prevenzione del dolore anche dopo l’interruzione della cura.
Realizzazione tecnica di Teofilm
top
Parole chiave:
Dienogest
- Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Dolore mestruale / Dismenorrea
- Dolore ovulatorio
- Endometriosi
- Fertilità e infertilità
- Pillola contraccettiva continuativa
- Progesterone / Progestinici
© 2014 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico