23/09/2014
Endometriosi – Parte 8: durata delle cure e stili di vita
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Endometriosi – Parte 8: durata delle cure e stili di vita
Sintesi del video e punti chiave
Si conclude questa settimana la nostra analisi dell’endometriosi e le sue terapie. In quest’ultima puntata, approfondiamo alcuni aspetti pratici legati alle cure ormonali e agli stili di vita che aiutano a ridurre il peso della malattia.
Per quanto tempo si devono assumere la pillola o il progestinico? Quali regole è bene seguire per ottimizzare l’effetto dei farmaci?
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- le caratteristiche cliniche dell’endometriosi;
- come sia cruciale, per eliminare l’infiammazione e il dolore, bloccare le mestruazioni;
- come, di conseguenza, la pillola o il progestinico debbano essere assunti fino a quando la donna non desidera un figlio;
- l’importanza, in questo lasso di tempo, di monitorare attentamente l’azione dei farmaci e l’andamento della patologia;
- come questa indicazione valga anche dopo l’asportazione chirurgica di cisti ovariche, purché il tessuto ovarico superstite sia sufficiente a garantire un’adeguata fertilità;
- gli stili di vita che consentono di attenuare ulteriormente l’impatto della malattia: movimento fisico quotidiano, alimentazione sana, niente fumo e alcol;
- perché il movimento fisico è un valido alleato anche contro l’endometriosi;
- che cosa si rischia, in termini di comorbilità urogenitali, quando l’alimentazione è troppo ricca di lieviti e zuccheri.
Realizzazione tecnica di Teofilm
top
Parole chiave:
Alimentazione
- Chirurgia ginecologica
- Dienogest
- Endometriosi
- Pillola contraccettiva continuativa
- Progesterone / Progestinici
- Sport e movimento fisico
- Stili di vita
© 2014 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico