03/05/2010
Endometriosi e dispareunia: diagnosi e terapia
Vercellini P. Graziottin A.
Endometriosi e dispareunia: diagnosi e terapia
Corso ECM su "Il dolore sessuale femminile: dai sintomi alla diagnosi e alla terapia" - Condirettori: Prof.ssa Alessandra Graziottin e Dr. Filippo Murina - Organizzato dalla "Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna" e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV), Milano, 12 marzo 2010, Abstract book, p. 44
La presentazione si propone di:
1. discutere le implicazioni relative al rapporto tra endometriosi e sessualità, in base alle evidenze disponibili;
2. individuare i fattori fisiopatologici che possono concorrere a causare dispareunia profonda e comorbilità associate, e che meritano di essere precocemente diagnosticati e trattati.
L'abstract illustra in particolare le conseguenze dell'endometriosi sulla sessualità femminile e sulla relazione di coppia, e le possibili comorbilità con la vestibolite vulvare e la sindrome della vescica dolorosa.
top
Parole chiave:
Dispareunia femminile
- Disturbi del desiderio
- Disturbi dell'eccitazione
- Disturbi dell'orgasmo
- Endometriosi
- Relazione di coppia
- Sindrome della vescica dolorosa
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2010 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico