21/07/2015
Endometriosi: l'approccio chirurgico – Parte 3
Prof. Mario Meroni
Direttore struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia
Ospedale Niguarda Ca' Granda - Milano
A cura di Minnie Luongo
Intervista rilasciata in occasione del Corso ECM su "Menopausa precoce: dal dolore alla salute", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 27 marzo 2015
Endometriosi: l'approccio chirurgico – Parte 3
La chirurgia dell’endometriosi è oggi di tipo essenzialmente laparoscopico. Deve quindi essere meno invasiva possibile ed eliminare le anomalie anatomiche indotte dalla patologia risparmiando al tempo stesso i tessuti sani: e questo vale in particolare per l’ovaio.
Alla luce di tali obiettivi, quali attenzioni bisogna avere durante l’intervento per endometriosi ovarica?
Nella terza e ultima parte di questa intervista, il professor Mario Meroni illustra:
- perché gli strumenti elettrocoagulativi vanno usati il meno possibile;
- l’importanza di risparmiare la corticale ovarica;
- l’opportunità, dopo l’intervento, di effettuare un lavaggio dei tessuti per ridurne la temperatura;
- come alcuni punti di sutura sull’ovaio consentano un’adeguata emostasi e limitino le aderenze post-operatorie.
Realizzazione tecnica di
MedLine.TV
top
Parole chiave:
Chirurgia ginecologica
- Endometriosi
- Fertilità e infertilità
© 2015 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico