15/11/2016
Fibromatosi uterina: un corso innovativo su una patologia impegnativa
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Intervista rilasciata in occasione del corso ECM su “Fibromatosi uterina, dalla A alla Z”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 21 ottobre 2016
Fibromatosi uterina: un corso innovativo su una patologia impegnativa
Sintesi del video e punti chiave
La fibromatosi uterina colpisce molte donne con l’aumentare dell’età: il 50-70 per cento fra i 40 e i 50 anni. Il 20-50 per cento di questi fibromi è asintomatico; nei restanti casi, i sintomi possono essere molto impegnativi, soprattutto in rapporto alla posizione del fibroma. A questo importante argomento ginecologico la Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus ha recentemente dedicato un corso ECM, a cui hanno partecipato i migliori medici italiani e un folto pubblico di specialisti.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- gli obiettivi del corso organizzato dalla sua Fondazione;
- la classificazione dei fibromi in base alla posizione: sottomucosi, intramurali, sottosierosi;
- i principali sintomi associati ai diversi tipi: emorragie mestruali, dolore mestruale ingravescente con l’età e il numero dei cicli, sintomi di compressione a carico del retto e della vescica, dolore alla penetrazione profonda, anemia e conseguente depressione, complicanze ostetriche (difficoltà di concepimento, aborti ripetuti, parti prematuri, difficoltà nel parto e nel post parto);
- come la fibromatosi uterina meriti quindi un’adeguata attenzione clinica, anche in relazione alla tendenza delle donne italiane ad avere il primo figlio a un’età sempre più avanzata e dunque già di per sé caratterizzata da un elevato rischio ostetrico.
Realizzazione tecnica di
MedLine.TV
top
Parole chiave:
Anemia
- Depressione
- Dispareunia
- Dolore mestruale / Dismenorrea
- Fibroma
- Fibromatosi uterina
- Menometrorragia
- Rischio ostetrico
- Sintomi addominali da compressione
© 2016 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico