27/09/2016
Frontiere della ginecologia: il robot al servizio del chirurgo
Prof. Franco Lelli
Direttore Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale del Valdarno
Intervista rilasciata occasione del Congresso Roboti-cARe 2016 - Multispeciality Live Surgery Event, Arezzo, 12-15 aprile 2016
Frontiere della ginecologia: il robot al servizio del chirurgo
Sintesi del video e punti chiave
La robotica svolge oggi un ruolo prezioso nell’ambito della chirurgia ginecologica, grazie soprattutto alla finezza e alla precisione dei movimenti che consente di effettuare. I campi più promettenti sono quelli dell’oncologia e dell’endometriosi.
In questo video, il professor Lelli illustra:
- le due forme di tumore più frequentemente operate con l’ausilio del robot;
- i vantaggi per la paziente: degenze più brevi, minore dolore post operatorio, perdite di sangue più contenute;
- i punti di forza per il chirurgo: massima fermezza di mano in tutte le situazioni più delicate, sezioni estremamente precise ed effettuate in piena sicurezza, eccellente visione tridimensionale;
- il ruolo della robotica nella cura dell’endometriosi e dei prolassi.
Realizzazione tecnica di
MedLine.TV
top
Parole chiave:
Carcinoma del collo dell'utero
- Carcinoma endometriale
- Chirurgia ginecologica
- Chirurgia oncologica
- Endometriosi
- Robotica chirurgica
© 2016 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico