10/12/2019
Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 3
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 3
Sintesi del video e punti chiave
Perché molte donne lamentano un peggioramento dei loro dolori – cefalea, asma, sindrome dell’intestino irritabile, sindrome della vescica dolorosa, vulvodinia, endometriosi – in corrispondenza delle mestruazioni? La risposta sta nelle fluttuazioni degli ormoni sessuali nelle diverse fasi del ciclo, nella correlazione biochimica fra queste fluttuazioni e l’infiammazione che sottende la mestruazione, e nella natura pervadente e sistemica dell’infiammazione stessa.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- in che modo gli ormoni sessuali fluttuano nelle diverse fasi del ciclo;
- come, in assenza di fecondazione dopo l’ovulazione, il livello degli estrogeni e del progesterone si riduca nettamente, innescando una risposta infiammatoria da parte dei mastociti che, a sua volta, determina il distacco dell’endometrio dalla parete interna dell’utero e la sua espulsione attraverso la mestruazione;
- come questo processo locale determini una sorta di risonanza in tutti i distretti del corpo in cui sia in corso una patologia di natura infiammatoria, con conseguente peggioramento “catameniale”, ossia mestruale, del dolore di volta in volta a carico dell’intestino, della vescica, della vulva, del peritoneo, della testa;
- perché un progestinico o un contraccettivo ormonale in continua, ossia senza interruzioni, attenuano nettamente tutte le forme di dolore correlato alle mestruazioni.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
top
Articoli correlati:
Aggiornamenti scientifici
17/06/2019 - Mestruazione, infiammazione e comorbilità, dopo i 40 anni
30/05/2016 - Mestruazioni, infiammazione e comorbilità associate
Video Stream
03/03/2020 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 13
25/02/2020 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 12
18/02/2020 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 11
11/02/2020 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 10
04/02/2020 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 9
28/01/2020 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 8
21/01/2020 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 7
14/01/2020 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 6
07/01/2020 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 5
17/12/2019 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 4
03/12/2019 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 2
26/11/2019 - Il dolore: natura e cause, prevenzione e terapie – Parte 1
11/06/2019 - Disturbi mestruali: perché si manifestano, come attenuarli
08/03/2016 - Asma, un problema che interessa anche la ginecologia – Parte 3
06/11/2012 - Mestruazione, infiammazione e dolore: il ruolo dei mastociti
16/10/2012 - Mestruazioni e qualità della vita - Parte 4: La mestruazione come fenomeno infiammatorio
Parole chiave:
Disturbi mestruali
- Dolore
- Mestruazioni
- Ormoni sessuali
- Regime contraccettivo esteso
© 2019 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico