23/12/2010
Il dolore sessuale femminile
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Il dolore sessuale femminile
Sintesi del video e punti chiave
Il 14% delle donne italiane prova dolore durante i rapporti intimi (dispareunia). Di queste, circa il 30% ne soffre sin dall’inizio della vita sessuale attiva, mentre il restante 70% acquisisce il disturbo dopo un periodo più o meno lungo di benessere. La dispareunia si distingue in introitale e profonda, a seconda che si manifesti all’inizio della vagina o con la penetrazione completa.
Quali sono le cause principali delle due forme di dispareunia, e quali le più frequenti comorbilità ad esse associate? Quali sono gli specifici fattori predittivi in post menopausa?
In questo video la professoressa Graziottin illustra:
- la più importante causa di dispareunia introitale in età fertile: la vestibolite vulvare;
- i sintomi e i segni della patologia;
- il meccanismo fisiopatologico che, a partire dalla contrazione difensiva dei muscoli perivaginali in risposta all’infiammazione vestibolare, determina dolore ai rapporti e secchezza vaginale;
- che cosa sono l’iperalgesia e l’allodinia, e da che cosa sono provocate;
- perché in comorbilità con la vestibolite, e la secchezza vaginale in particolare, si osservano spesso disturbi urologici come l’uretralgia, la cistalgia e la cistite post coitale;
- le tre principali cause di dispareunia profonda in età fertile: endometriosi, malattia infiammatoria pelvica, dolore pelvico cronico;
- che cos’è l’endometriosi e da quali sintomi è caratterizzata, oltre al dolore coitale;
- i fattori della dispareunia introitale e profonda in età post menopausale: secchezza vaginale da carenza estrogenica, lichen sclerosus, esiti di chirurgia ginecologica e radioterapia.
top
Eventi di riferimento
- Corso ECM su “Il dolore sessuale femminile: dai sintomi alla diagnosi e alla terapia”, organizzato dalla “Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna” e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV), Milano, 12 marzo 2010
- Corso su “Vulvodinia: semeiotica differenziale del dolore vulvare e delle comorbilità associate”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna, 86° Congresso nazionale della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO) su "Donna oggi: essere e benessere - La medicina al servizio della donna", Milano, 14-17 novembre 2010
top
Parole chiave:
Allodinia
- Cistite recidivante
- Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Endometriosi
- Fattore di crescita dei nervi (NGF)
- Ginecologia
- Infiammazione
- Iperalgesia
- Mastociti
- Menopausa
- Pavimento pelvico iperattivo
- Secchezza vaginale
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2010 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico